Presidente del Bundesrat | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | Präsidentin des Bundesrates / Bundesratspräsidentin |
Stato | ![]() |
Organizzazione | Bundesrat |
In carica | Anke Rehlinger (SPD) |
da | 1º novembre 2024 |
Istituito | 1949 |
Nominato da | Bundesrat |
Durata mandato | 1 anno |
Sede | Bundesratsgebäude, Berlino |
Sito web | www.bundesrat.de/EN/organisation-en/praesident-en/praesident-en-node.html |
In Germania, il presidente del Bundesrat o presidente del Consiglio federale (in tedesco: Präsident des Bundesrates, anche Bundesratspräsident al maschile; Präsidentin des Bundesrates, o Bundesratspräsidentin al femminile) è il presidente del Bundesrat (Consiglio federale). È eletto dal Bundesrat per un periodo di un anno (di solito dal 1º novembre al 31 ottobre dell'anno successivo).
Tradizionalmente, la presidenza del Bundesrat ruota tra i leader dei sedici governi statali. Questa però è solo una prassi consolidata, teoricamente il Bundesrat è libero di eleggere qualunque membro scelga, e potrebbe anche essere rieletto un Presidente (cosa che è successa una volta, nel 1957). Oltre ad agire come presidente, il presidente del Bundesrat è ex officio vice del presidente della Germania.
Il presidente del Bundesrat convoca e presiede le sessioni plenarie dell'organo ed è formalmente responsabile della rappresentanza della Repubblica Federale nel Bundesrat. Lui o lei è assistito da due vicepresidenti che svolgono un ruolo consultivo e sostituiscono in assenza del presidente. I tre insieme costituiscono il Präsidium del Bundesrat.
L'attuale presidente del Bundesrat è Anke Rehlinger, Ministro presidente della Saarland.