Prima guerra del Congo

Prima guerra del Congo
Campo profughi in Zaire
Data24 ottobre 1996 - 16 maggio 1997
LuogoZaire
EsitoVittoria dei ribelli di Laurent-Désiré Kabila
Schieramenti
AFDL
Uganda (bandiera) Uganda
Ruanda (bandiera) Ruanda
Burundi (bandiera) Burundi
Angola (bandiera) Angola
Zaire (bandiera) Zaire
UNITA
Ruanda (bandiera) Esercito per la Liberazione del Ruanda
Comandanti
Effettivi
AFDL:
57 000 uomini[1]
Ruanda:
3 500 uomini[1]
Zaire:
50 000-60 000 uomini[2]
UNITA:
ca. 1 000 uomini[2]
Ribelli ruandesi:
40 000-100 000 uomini[2]
Perdite
3 000-5 000 morti10 000-15 000 morti
Migliaia di prigionieri
Civili uccisi: 250 000[3]-800.000Civili dispersi: 222.000[4]
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Genocidio del Ruanda
Ruanda · Genocidio
Storia
Origini di Hutu e Tutsi
Guerra civile ruandese
Accordi di Arusha
Massacro di Nyarubuye
Hutu Power
Responsabili
Juvénal Habyarimana
Félicien Kabuga
Augustin Bizimungu
Athanase Seromba
Georges Ruggiu
Consolata Mukangango
Maria Kisito
Benefattori
Paul Rusesabagina
Zura Karuhimbi
Pierantonio Costa
Fazioni
Interahamwe (Hutu)
Impuzamugambi (Hutu)
Fronte Patriottico (Tutsi)
UNAMIR (Nazioni Unite)
RTLM e Kangura
Conseguenze
Tribunale internazionale
Gacaca
Crisi dei Grandi Laghi
Prima guerra del Congo
Seconda guerra del Congo
Media
Hotel Rwanda
Shake Hands with the Devil
100 Days
Shooting Dogs
Matière grise
La lista del console
Ghosts of Rwanda
Black Earth Rising
Behind This Convent
Accadde in aprile
Rwanda

La Prima guerra del Congo fu un conflitto combattuto fra 1996 e 1997 da diverse nazioni centrafricane e che vide la fine del regime del generale Mobutu in Congo.

  1. ^ a b Johnson, Dominic: Kongo — Kriege, Korruption und die Kunst des Überlebens, Brandes & Apsel, Frankfurt am Main, 2. Auflage 2009
  2. ^ a b c William G. Thom, Congo-Zaire's 1996–97 Civil War in the Context of Evolving Patterns of Military Conflict in Africa in the Era of Independence, XIX (2), Journal of Conflict Studies
  3. ^ Cifra riportata da Amnesty Internationa Archiviato il 29 maggio 2013 in Internet Archive.
  4. ^ CDI: The Center for Defense Information, The Defense Monitor, "Il mondo in guerra: 1º gennaio 1998".

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne