Prima guerra di mafia

Prima guerra di mafia
parte della guerra di mafia siciliana
Angelo La Barbera, ritenuto uno dei protagonisti della prima guerra di mafia.
Data1962-1963
LuogoSicilia
Schieramenti
  • Salvatore "Cicchiteddu" Greco (capo della cosca di Ciaculli)
  • Luciano Liggio (capo della cosca di Corleone)
  • Antonio Salamone (capo della cosca di San Giuseppe Jato)
  • Cesare Manzella (capo della cosca di Cinisi)[1]
  • Giuseppe Panno (capo della cosca di Casteldaccia)
  • Calogero Passalacqua (capo della cosca di Carini)
  • +60 morti totali[2]
    Voci di guerre presenti su Wikipedia

    La prima guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra svoltosi nella prima metà degli anni '60.

    Fu caratterizzata dall'utilizzo da parte dei mafiosi dell'autobomba, arma fino ad allora mai adoperata in Italia[3], che culminò nella tristemente celebre strage di Ciaculli, nella quale trovarono la morte sette appartenenti alle forze dell'ordine (4 carabinieri, 2 soldati e un poliziotto).[4]

    1. ^ Cattanei.
    2. ^ La prima guerra di mafia, su raiscuola.rai.it. URL consultato il 15 agosto 2021.
    3. ^ Mike Davis, Breve storia dell'autobomba, Torino, Einaudi, 2007.
    4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :8

    From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

    Developed by Nelliwinne