Il principale ministro di Stato o primo ministro di Francia[1] (in francese: principal ministre d'État) era, sotto l'Ancien Régime,[2] un titolo informale dato al principale consigliere del re di Francia. Il titolo e la funzione non erano ufficiali, essendo il re il detentore di tutti i poteri.
Poiché il titolo di primo ministro non era ufficiale, il monarca manteneva tutti i suoi poteri, affidando al primo ministro il compito di rendere effettivi i suoi ordini. Tuttavia, durante i momenti in cui il re era assente dal paese, gravemente malato, indifferente o inadatto a governare, il primo ministro aveva un ruolo importante, diventando la vera mente dietro il funzionamento dello Stato.[3]
Di solito, i primi ministri erano membri del Consiglio del re (la forma arcaica del gabinetto) o alti membri della nobiltà francese o del clero cattolico.