Nassau-Dillenburg | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Fürstentum Nassau-Dillenburg |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Dillenburg |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | monarchia feudale |
Principi-conti | Nassau-Dillenburg |
Nascita | 1654 con Luigi Enrico di Nassau-Dillenburg |
Causa | Diploma imperiale |
Fine | 1739 con Cristiano di Nassau-Dillenburg |
Causa | Eredità ai Nassau-Orange |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Westfalia |
Economia | |
Valuta | tallero di Nassau-Dillenburg |
Commerci con | Sacro Romano Impero, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi |
Religione e società | |
Religione di Stato | evangelismo (dal 1526) |
Religioni minoritarie | cattolicesimo, protestantesimo, ebraismo |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
La Casa di Nassau-Dillenburg governò una parte del Ducato di Nassau, che fu uno stato dell'attuale Germania, un'entità territoriale esistente dal 1255 al 1806.