Vescovato di Bamberga | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Episcopatus Bambergensis |
Nome ufficiale | Hochstift Bamberg |
Lingue ufficiali | latino |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Bamberga |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | teocrazia |
Forma di governo | monarchia elettiva |
Nascita | 1245 con Eberardo I di Bamberga |
Causa | Creazione dello stato secolare dalla diocesi di Bamberga |
Fine | 1803 con Christoph Franz von Buseck |
Causa | Guerre napoleoniche |
Territorio e popolazione | |
Economia | |
Valuta | Tallero di Bamberga |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Protestantesimo, ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il Vescovato di Bamberga fu uno stato ecclesiastico che fece parte del Sacro Romano Impero, eretto nel 1245 fino alla sua mediatizzazione nel 1803 da parte dell'Elettorato di Baviera.