Principato vescovile di Minden | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Episcopatus Mindensis |
Nome ufficiale | Hochstift Minden o Fürstbistum Minden |
Lingue ufficiali | latino, tedesco |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Minden |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | principato ecclesiastico |
Forma di governo | monarchia elettiva, teocrazia |
Organi deliberativi | principe vescovo, capitolo cattedrale |
Nascita | 1180 |
Causa | Divisione del Ducato di Sassonia |
Fine | 1648 |
Causa | Pace di Vestfalia |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Vestfalia |
Territorio originale | Provincia del Basso Reno-Vestfalia |
Religione e società | |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il Principato vescovile di Minden era un antico stato dell'impero tedesco, che si trovava nella regione della Vestfalia.
Venne progressivamente secolarizzato a seguito della riforma protestante quando passò sotto governanti di fede protestante e poi con la Pace di Vestfalia del 1648 quando venne ceduto al Brandeburgo come principato di Minden. Non è da confondere con la diocesi di Minden, più ampia territorialmente e sulla quale il vescovo esercitava un potere unicamente spirituale.