Principato della Croazia Pannonica | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | Antico croato Latino |
Capitale | Sisak |
Altre capitali | Blatnograd |
Dipendente da | Impero carolingio |
Politica | |
Forma di governo | Principato |
Nascita | VIII secolo con Vojnomir |
Causa | Arrivo dei croati |
Fine | 900 ca. con Braslav |
Causa | Conquista da parte dei Magiari |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Bassa Pannonia |
Religione e società | |
Religione di Stato | Paganesimo slavo, Cristianesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Khanato degli Avari |
Succeduto da | Regno di Croazia |
Ora parte di | Croazia Bosnia ed Erzegovina |
Il Principato della Croazia Pannonica (in croato Kneževina Panonska Hrvatska) è il nome usato nella storiografia croata per indicare un principato croato medievale fondato nel territorio della ex provincia romana della Pannonia inferiore, all'incirca nella regione della pianura pannonica compresa tra i fiumi Drava e Sava.[1] Il principato esistette tra l'VIII e il X secolo, approssimativamente tra la caduta del Khanato degli Avari e la conquista magiara del bacino dei Carpazi, e suoi principali centri politici furono le città di Sisak e Blatnograd. Nel corso della sua esistenza, per un lungo periodo fu vassallo dell'Impero carolingio e nelle fonti franche lo si trova indicato come Marca di Pannonia o Ducato della Bassa Pannonia.