Principato di Castelvetrano

Principato di Castelvetrano
Informazioni generali
CapoluogoCastelvetrano
Popolazione14.782 abitanti (1798[1])
Dipendente daRegno di Sicilia
Amministrazione
Principe di CastelvetranoTagliavia (1564-1692), Pignatelli (1693-1812)
Evoluzione storica
Inizio1564 con Carlo d'Aragona Tagliavia
CausaInvestitura a Principe di Castelvetrano di Carlo d'Aragona Tagliavia da parte di re Filippo II di Spagna
Fine1812
CausaAbolizione del feudalesimo con la promulgazione della Costituzione siciliana
Preceduto da Succeduto da
Contea di Castelvetrano Distretto di Alcamo
Principe di Castelvetrano
Stemma
Stemma
ParìaParìa di Sicilia
Data di creazione24 aprile 1564
Creato daFilippo II di Spagna
TrasmissioneMaschio primogenito
Titoli sussidiariPrincipe del Sacro Romano Impero, Principe di Noia, Principe di Valle, Principe di Maida, Duca di Terranova, Duca di Monteleone, Duca di Bellosguardo, Duca di Laconia, Duca di Girifalco, Duca di Orta, Marchese di Montesoro e di Gioiosa, Marchese di Cerchiara, Marchese della Valle d'Oaxaca, Marchese di Avola, Marchese della Favara, Marchese di Caronia, Conte di Borrello, Conte di Briatico, Conte di Celano, Patrizio napoletano
Trattamento d'onoreSua altezza
Famiglia
Feudi detenuti
  • Baronie di Burgetto, di Casteltermini, di Menfi, di Sant'Angelo Muxaro, di Belice e Pietra Belice, di Birribaida, di Guastanella, di Baccarasi
  • Signorie di Senise, Castelmenardo, Polia, Casalnuovo e Amendolara,

Il Principato di Castelvetrano fu uno stato feudale esistito in Sicilia tra la seconda metà del XVI secolo e gli inizi del XIX secolo, che corrispondeva al territorio dell'odierno comune di Castelvetrano, in provincia di Trapani.

  1. ^ Amico, p. 269.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne