In difesa di Archia | |
---|---|
Titolo originale | Pro Archia poeta |
Altri titoli | Pro Archia |
Autore | Marco Tullio Cicerone |
1ª ed. originale | intorno al 62 a.C. |
Genere | orazione |
Sottogenere | orazione giudiziaria |
Lingua originale | latino |
«E allora, visto che la situazione è questa, perché dovreste ancora mettere in dubbio la sua cittadinanza, dato che ottenne anche quella di altre località? Mentre in Grecia la si accordava a gente di scarso valore, a volte neppure dotata del minimo ingegno, è ovvio che gli abitanti di Reggio, Locri, Napoli e Taranto non abbiano rifiutato ad Archia, ricchissimo di talento, un beneficio concesso solitamente agli attori di teatro!»
La Pro Archia poeta è un'orazione di Marco Tullio Cicerone, scritta per difendere Aulo Licinio Archia, un poeta accusato di usurpazione della cittadinanza romana. Rimase celebre per l’appassionata difesa, da parte dell’autore, della poesia e, in generale, per la rivendicazione della nobiltà degli studi letterari.