Pro12 2015-2016 2015-16 Guinness Pro12 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Pro12 |
Sport | ![]() |
Edizione | 15ª |
Organizzatore | Celtic Rugby Ltd |
Date | dal 4 settembre 2015 al 28 maggio 2016 |
Luogo | Galles, Irlanda, Scozia e Italia |
Partecipanti | 12 |
Formula | stagione regolare + play-off |
Sede finale | stadio di Murrayfield (Edimburgo) |
Risultati | |
Vincitore | Connacht (1º titolo) |
Finalista | Leinster |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 135 |
Pubblico | 1 144 802 (8 480 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il Pro12 2015-16 fu la 6ª edizione della competizione transnazionale di rugby a 15 per club delle federazioni gallese, irlandese, italiana e scozzese, la 5ª con tale nome nonché la 15ª assoluta includendo le edizioni senza i club della federazione italiana.
Si tenne dal 4 settembre 2015 al 28 maggio 2016 tra 12 squadre che si incontrarono nella stagione regolare con la formula a girone unico per selezionare le quattro che affrontarono i play-off.
Il torneo fu noto con il nome commerciale di Guinness Pro12 per via della sponsorizzazione garantita da Diageo, la multinazionale britannica proprietaria del marchio di birra Guinness, a seguito di un accordo stipulato nel 2014[1].
Dopo la prima volta del Glasgow Warriors l'anno precedente[2], fu la volta di un'ennesima esordiente a iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro della competizione: Connacht, considerata storicamente la più debole delle quattro province irlandesi[3] e sfavorita nella finale che la opponeva alla più quotata connazionale Leinster[3], la batté invece 20-10 e vinse il suo primo titolo del Pro12[3].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].