Processo farsa

Il procuratore Vyšinskij, al centro, nel secondo processo di Mosca, 1937
Il processo ad Adolf Reichwein nel Tribunale del Popolo della Germania nazista, 1944
Il capitano Witold Pilecki, ex prigioniero ad Auschwitz, processato dalle autorità comuniste in Polonia, marzo 1948
Sessione di autocritica di una donna tibetana, 1958 ca.

Il processo farsa[1][2][3], noto anche come processo burla, farsa giudiziaria o processo sommario[4], e con alcune peculiarità anche come processo mediatico, è un processo pubblico in cui le autorità giudiziarie hanno già stabilito la colpevolezza o l'innocenza dell'imputato. Il processo vero e proprio ha come unico obiettivo la presentazione al pubblico sia dell'accusa che del verdetto in modo che servano sia da esempio impressionante che da monito per altri aspiranti dissidenti o trasgressori.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne