Procida comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Città metropolitana | Napoli |
Amministrazione | |
Sindaco | Raimondo Ambrosino (lista civica Procida che vorrei) dal 2-6-2015 (2º mandato dal 20-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 40°45′39.96″N 14°01′09.48″E |
Altitudine | 27[1] m s.l.m. |
Superficie | 4,26 km² |
Abitanti | 10 037[2] (31-5-2024) |
Densità | 2 356,1 ab./km² |
Frazioni | nessuna |
Comuni confinanti | nessuno (comune insulare) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80079 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 063061 |
Cod. catastale | H072 |
Targa | NA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona C, 1 088 GG[4] |
Nome abitanti | procidani |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre, 8 maggio (apparizione) |
Cartografia | |
Posizione del comune di Procida nella città metropolitana di Napoli | |
Sito istituzionale | |
Procida (AFI: /ˈprɔʧida/[5][6]; Proceta, /ˈprɔʧətə/ in napoletano[7]) è un comune italiano di 10 037 abitanti[2] della città metropolitana di Napoli in Campania. Il territorio comunale comprende interamente le isole di Procida e Vivara.