La progettazione basata su prove di efficacia (in inglese evidence-based design, EBD) o Progettazione basata sull'evidenza è stata definita come "il processo della ricerca, della valutazione e dell'uso sistematici dei risultati della ricerca contemporanea come base per le decisioni progettuali". Questa definizione è l'adattamento al problema progettuale in Architettura ed Ingegneria dell'evidence-based medicine (EBM) che si occupa di quello che avviene nel prendere decisioni circa la cura dei singoli pazienti.[1] Questo modo di operare in campo sanitario deriva dalle idee di Archibald Leman Cochrane, 1909-1988, pioniere della medicina basata sulle evidenze. Aveva notato che le decisioni sulla cura dei pazienti avveniva per prassi più o meno consolidate e non per analisi su indagini condotte usando il metodo scientifico. Progettisti in campo edile, in contatto con strutture sanitarie operanti in questo modo, si sono accorti che anche in architettura le scelte si facevano derivandole da esperienze episodiche e non si utilizzavano i dati provenienti dalla ricerca.[2]