FRAM MK I | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere |
Classe | Gearing |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 2425 |
Stazza lorda | 3479 tsl |
Lunghezza | 144 m |
Larghezza | 12,4 m |
Pescaggio | 5,5 m |
Propulsione | Vapore:
|
Velocità | 34 nodi (62,97 km/h) |
Autonomia | 6000 miglia a 15 nodi |
Equipaggio | 336-363 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | sonar, radar di scoperta aerea, radar di tiro |
Armamento | |
Armamento | artiglieria:
|
Mezzi aerei | 1 drone DASH |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Il programma FRAM (Fleet Rehabilitation and Modernization) fu un progetto della Marina militare statunitense di riconversione dalla flotta di cacciatorpediniere in unità antisommergibile.
Il programma, voluto dall'ammiraglio Burke, nacque per affrontare la minaccia rappresentata dai sommergibili di attacco rapido sovietici. La riconversione dei cacciatorpediniere si rese necessaria a causa dell'impossibilità per gli Stati Uniti di produrre ex novo un numero sufficiente di fregate antisommergibile, anche perché era stata data la priorità alla costruzione di altre unità come incrociatori e portaerei.
Per dotare le unità di un credibile armamento antisommergibile, la trasformazione principale riguardò l'utilizzazione di due nuovi sistemi: il razzo antisommergibili ASROC (Anti Subamarine ROCket), in grado di lanciare un siluro autoguidato in un raggio da uno a cinque miglia, e l'elicottero antisommergibile privo di pilota DASH (Drone anti-submarine helicopter) guidato dal ponte di volo e dalla Centrale Operativa di Combattimento in un raggio di 22 miglia. Sia l'ASROC che il drone utilizzavano siluri autoguidati Mk 44 o Mk 46, utilizzati dai nuovi lanciasiluri da 324mm MK 32 delle navi.
Gli aggiornamenti furono divisi in due fasi, con la fase FRAM I che riguardò esclusivamente la classe Gearing.
Gli ammodernamenti furono differenti, non solo relativamente alle classi navali, ma anche gli ammodernamenti FRAM MK I e FRAM MK II furono differenti tra navi della stessa classe.
Le unità della classe Gearing e poi della classe Allen M. Sumner furono parzialmente demolite e ricostruite nella sovrastruttura, con nuovi motori, una più moderna COC, nuovi sonar e nuovi sistemi radar.
Le modifiche FRAM, iniziate circa nel 1959, terminarono all'inizio degli anni sessanta e la maggior parte delle unità coinvolte nel programma rimase in servizio fino alla fine del decennio, mentre le unità cedute a marine di alleati degli Stati Uniti restarono in servizio fino agli anni novanta ed in qualche caso fino all'inizio del XXI secolo.
Del Programma FRAM facevano parte le modernizzazioni GUPPY III del programma GUPPY relativo ai sommergibili.