Protele | |
---|---|
Esemplare in Namibia | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Feliformia |
Famiglia | Hyaenidae |
Genere | Proteles I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1824 |
Specie | P. cristata |
Nomenclatura binomiale | |
Proteles cristata (Sparrman, 1783) | |
Sinonimi | |
Proteles cristatus [orth. error](Sparrman, 1783) | |
Nomi comuni | |
(EN) Aardwolf | |
Areale | |
Il protele (Proteles cristata Sparrman, 1783) è un piccolo mammifero carnivoro, più precisamente insettivoro, originario dell'Africa orientale e meridionale. È l'unica specie del genere Proteles I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1824[2].