La prova dello stub è un procedimento scientifico che serve a verificare la presenza dei residui di uno sparo da arma da fuoco.[1][2][3][4][5][6][7]
- ^ Cos’è e come funziona la “prova dello stub”, su Il Post, 3 gennaio 2024. URL consultato il 24 gennaio 2024.
- ^ stub - Treccani, su Treccani. URL consultato il 24 gennaio 2024.
- ^ Come funziona lo stub test, l’esame per la polvere da sparo fatto sul deputato Pozzolo, su Innovazione Fanpage, 2 gennaio 2024. URL consultato il 24 gennaio 2024.
- ^ Come viene fatto il guanto di paraffina?, su Focus.it. URL consultato il 24 gennaio 2024.
- ^ Alessandro Paoletti, La ricerca della prova penale nell’era delle nuove tecnologie informative, Key Editore, 15 maggio 2020, ISBN 978-88-279-0613-2. URL consultato il 24 gennaio 2024.
- ^ GIOVANNI CANZIO-LUCA LUPARIA DONATI, Prova scientifica e processo penale, CEDAM, 17 maggio 2022, ISBN 978-88-13-38106-6. URL consultato il 24 gennaio 2024.
- ^ Ercole Aprile e Pietro Silvestri, Strumenti per la formazione della prova penale, Giuffrè Editore, 2009, ISBN 978-88-14-14978-8. URL consultato il 24 gennaio 2024.