Provincia di Gorizia unità non amministrativa | |
---|---|
(IT) Provincia di Gorizia (SL) Pokrajina Gorica[1] | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Data di istituzione | 1927 |
Data di soppressione | 2017[2] |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°56′00″N 13°37′00″E |
Superficie | 467,14 km² |
Abitanti | 138 625[3] (31-7-2024) |
Densità | 296,75 ab./km² |
Comuni | 25 comuni |
Province confinanti | Goriziano (GO-SLO), Litorale-Carso (KP-SLO), Udine, Trieste |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano, sloveno |
Cod. postale | 34170 (Gorizia), 34070-34079 (provincia) |
Prefisso | 0431, 0481 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-GO |
Codice ISTAT | 031 |
Targa | GO |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
La provincia di Gorizia (pokrajina Gorica in sloveno[4], provincie di Gurize in friulano[5]) è una "unità non amministrativa"[6] della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia. Come ente locale, è stata soppressa il 30 settembre 2017 e attualmente Gorizia è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale, che ricalca i confini della vecchia provincia e ne ha ereditato alcune strutture. Rimane invece inalterata come circoscrizione delle amministrazioni statali sul territorio ed è classificata dall'Istituto nazionale di statistica come unità territoriale sovracomunale non amministrativa.[6]