Provincia di Napoli ex provincia | |
---|---|
Mappa della provincia di Napoli | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Amministrazione | |
Capoluogo | Napoli |
Data di istituzione | 1806[1] |
Data di soppressione | 31 dicembre 2014 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°50′N 14°15′E |
Superficie | 1 171[2] km² |
Abitanti | 3 129 354[3] (30-07-2014) |
Densità | 2 672,38 ab./km² |
Comuni | 92 comuni |
Province confinanti | Avellino, Benevento, Caserta, Salerno |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80121-80147 (municipi di Napoli) 80010-80079 comuni |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 063 |
Targa | NA |
PIL procapite | (nominale) 15847 € |
Cartografia | |
La provincia di Napoli è stata una provincia italiana, all'interno della regione Campania, esistita fino al 2014, quando è stata soppressa per far posto alla città metropolitana di Napoli. Era l'erede dell'omonima provincia già esistente nel Regno di Napoli e nel Regno delle Due Sicilie, fondata nel 1806.