Provincia di Qom provincia | |
---|---|
استان قم | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Qom |
Lingue ufficiali | persiano |
Data di istituzione | 1995 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 34°39′N 50°53′E |
Superficie | 11 237 km² |
Abitanti | 1 036 714[1] (2006) |
Densità | 92,26 ab./km² |
Shahrestān | shahrestān di Qom |
Circoscrizioni | Circoscrizione Centrale Ja'farabad Khalajestan Nofel Loshato Salafchegan |
Province confinanti | provincia di Esfahan, provincia di Semnan, provincia di Markazi, provincia di Teheran |
Altre informazioni | |
Prefisso | 025 |
Fuso orario | UTC+3:30 |
ISO 3166-2 | IR-25 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La provincia di Qom (in persiano: استان قم) è una delle trentuno province dell'Iran. Si trova nel nord del Paese ed il centro amministrativo è Qom.
È stata creata con una scissione della provincia di Teheran nel 1995. La regione ha un solo shahrestān, lo shahrestān di Qom.
Mappa | Provincia (shahrestan) | Riferimenti | Circoscrizioni (bakhsh) | Capoluogo |
---|---|---|---|---|
Qom | Q | Centrale | Qom | |
j | Ja'farabad | |||
kh | Khalajestan | |||
n | Nofel Loshato | |||
s | Salafchegan | |||
Province confinanti: E: Esfahan, M: Markazi, S: Semnan, T: Teheran |