Prunus armeniaca

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Albicocco
Prunus armeniaca
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùAmygdaleae
GenerePrunus
SpecieP. armeniaca
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenerePrunus
SpecieP. armeniaca
Nomenclatura binomiale
Prunus armeniaca
L.
Sinonimi

Armeniaca vulgaris
Lam.
Amygdalus armeniaca
(L.) Dumort.

Nomi comuni

albicocco

L'albicocco (Prunus armeniaca L.) è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee.[2]

Albero da frutto, noto anche come armellino nei dialetti veneti ed armognan in piemontese, in seguito agli scambi con l'Oriente, fu creduto da Linneo originario dell'Armenia[3] - da qui deriva l'epiteto specifico "armeniaca" - ma la pianta era originaria della Cina.[2]

  1. ^ (EN) Prunus armeniaca, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Prunus armeniaca L., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato l'11 ottobre 2024.
  3. ^ In realtà già Dioscoride (I, 160) chiamava ἀρμενιακός il frutto dell'albicocco

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne