Pseudoefedrina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Pseudoefedrina
Nome IUPAC
(S,S)-2-metilammino-1-fenilpropan-1-olo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H15NO
Massa molecolare (u)165.23
Numero CAS90-82-4
Numero EINECS202-018-6
Codice ATCR01BA02
PubChem7028 CID 7028
DrugBankDBDB00852
SMILES
CC(C(C1=CC=CC=C1)O)NC
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità100%
MetabolismoEpatico (10-30%)
Emivita4,3-8 ore
EscrezioneRenale (43-96%)
Indicazioni di sicurezza

La pseudoefedrina è un farmaco simpaticomimetico appartenente alla famiglia chimica delle 2-feniletilammine e delle anfetamine. I sali della pseudoefedrina, come la pseudoefedrina cloridrata e la pseudoefedrina solfato, vengono utilizzati in alcuni farmaci da banco come decongestionanti nasali. Oltre che come principio attivo singolo, molto frequentemente è utilizzata in combinazione con altre molecole, come gli antistaminici oppure la guaifenesina, il destrometorfano, il paracetamolo (acetaminofene) oppure altri FANS (come l'aspirina o l'ibuprofene), al fine di ottenere un'azione combinata in medicinali utilizzati per il trattamento delle riniti e del raffreddore. Vi si può ricorrere anche per l'azione stimolante e come agente favorente lo stato di veglia.

Nel mercato illegale è utilizzata anche come precursore di sostanze stimolanti quali la metanfetamina.[1]

  1. ^ R. McKetin, R. Sutherland; DA. Bright; MM. Norberg, A systematic review of methamphetamine precursor regulations., in Addiction, vol. 106, n. 11, Nov 2011, pp. 1911-24, DOI:10.1111/j.1360-0443.2011.03582.x, PMID 21895829.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne