La psicoterapia corporea[1][2][3][4][5], anche chiamata psicoterapia orientata al corpo, è un approccio psicoterapeutico che applica i principi di base della psicologia somatica. Le sue origini risalgono al lavoro di Pierre Janet, Sigmund Freud e in particolare di Wilhelm Reich, che lo ha sviluppato come vegetoterapia.
Quasi tutti i metodi di psicoterapia corporea usano la percezione corporea come una possibilità di portare alla coscienza i processi mentali inconsci sconosciuti. I metodi di psicoterapia corporea sono orientati all'esperienza attuale, il che significa che durante il processo terapeutico viene posto al centro dell'attenzione ciò che accade nel corpo[6].