Pappagallo cenerino | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Tribù | Psittacini |
Genere | Psittacus |
Specie | P. erithacus |
Nomenclatura binomiale | |
Psittacus erithacus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Psittacus cinereus Gmelin, 1788 | |
Areale | |
![]() |
Il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus Linnaeus, 1758), noto anche come pappagallo cenerino del Congo o pappagallo cenerino maggiore, è un pappagallo di medie dimensioni della famiglia Psittacidae, nativo dell'Africa centrale. Insieme al pappagallo di Timneh (Psittacus timneh), un tempo identificato come una sottospecie del pappagallo cenerino ma oggi riconosciuto come una specie a sé stante, fa parte del genere Psittacus.[2]