Pueraria montana | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Phaseoleae |
Genere | Pueraria |
Specie | P. montana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Pueraria |
Specie | P. montana |
Nomenclatura binomiale | |
Pueraria montana (Lour.) Merr. |
Il kudzu (Pueraria montana (Lour.) Merr.) è una pianta selvatica rampicante della famiglia delle Fabacee, originaria dell'Asia orientale e dell'Australia[1].