Puerto Rico | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Gioco da tavolo |
Luogo origine | ![]() |
Autore | Andreas Seyfarth |
Illustratore | Franz Vohwinkel (2002) Harald Lieske (2011, 2014) Vincent Dutrait e John Morrow (2020) |
Editore | ![]() ![]() ![]() |
Altre edizioni | 2011 (ed. deluxe 10 anni)
2014 (seconda ed. italiana) 2020 (Alea Revised Big Box) 2022 (Puerto Rico 1897)[1] |
Regole | |
N° giocatori | 2-5 |
Ambientazione | Piantagioni di indaco, zucchero, mais, tabacco e caffè sull'isola di Porto Rico |
Requisiti | |
Età | 12+ |
Preparativi | 10 minuti |
Durata | 90-150 minuti |
Aleatorietà | Molto bassa |
Puerto Rico è un gioco da tavolo in stile tedesco di Andreas Seyfarth[2] pubblicato nel 2002 in Germania dalla Alea Ravensburger e in inglese dalla Rio Grande Games[3].
A seguito del grande successo riscosso, il gioco è stato ripubblicato più volte nel corso degli anni: nel 2011 è uscita la Limited Anniversary Edition, un'edizione deluxe con materiali pregiati[4][5]. La seconda edizione è del 2014, con grafica rinnovata e due espansioni incluse nella scatola base: I Nuovi edifici e I Nobili. Nel 2020 è uscita una nuova versione nella serie Alea Revised Big Box Series[1], con grafica e materiali rinnovati e contenente le 4 espansioni del gioco: I Nuovi edifici, I Nobili, I Bucanieri e Festival. Ad ottobre 2022 viene pubblicato Puerto Rico 1897, con nuove grafiche e con ambientazione rivista e a differenza delle precedenti edizioni con un preciso anno d'ambientazione, il 1897.
In Italia il gioco è stato pubblicato da Stratelibri nel 2009, da Giochi Uniti nel 2014 e da Alea nel 2020[3] e nel 2022.