Puna comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Contea | Hawaii |
Territorio | |
Coordinate | 19°29′37.61″N 155°00′34.88″W |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-10 |
Cartografia | |
Puna è uno dei distretti della Contea di Hawaii (The big island), la maggiore delle isole dell'arcipelago di Hawaii. Si trova a sud-est e confina a nord con il distretto Hilo-Sud e ad ovest con il distretto di Kaʻū.
I prezzi convenienti delle abitazioni hanno portato ad un enorme crescita della zona, che ha reso Puna l'area con la crescita maggiore nell'isola di Hawaii. Negli ultimi vent'anni la popolazione è cresciuta di circa 20 000 abitanti e si stima che ne avrà più del grande distretto di Hilo entro il 2020.
Puna, e tutta la zona delle isole Hawaii, è a forte attività vulcanica. L'isola è divisa in nove zone laviche, soggette appunto alla presenza di materiale vulcanico in eruzione, dalla prima e più pericolosa alla nona e meno rischiosa. Puna tocca le prime tre, suddivise in base ad analisi scientifiche e geologiche, registrazioni di eruzioni, e tradizioni e racconti locali tramandati oralmente. Il vulcano di Kīlauea, situato nella parte est di Pula, è il maggiore protagonista del fenomeno, ed è il più giovane e il più attivo cratere nel mondo.
Il clima può essere definito moderatamente tropicale, con abbondanza di piogge, specialmente nella zona nord di Puna e nelle quote alte, ed il terreno è caratterizzato da pendii dolci. Anche se la pioggia può essere molto massiccia (una tempesta nel 2003 portò 90 cm di acqua in 24 ore), le inondazioni sono piuttosto rare, a causa della pendenza del terreno e della porosità delle rocce vulcaniche. La vegetazione varia tra la foresta pluviale, gli arbusti desertici e la costa.
Insieme al vulcano attivo di Kīlauea ed alle sue esalazioni nella parte crepata a sud-est, uno dei punti più caratteristici di Puna sono le pozze di acqua calda, in cui l'oceano è naturalmente riscaldato dall'energia geotermica. Nel 1976 fu trivellato il primo pozzo per l'utilizzo di questa energia vaporosa per la conversione in energia elettrica.