Punta Tersiva Pointe Tersive | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 3 515 m s.l.m. |
Prominenza | 600 m |
Isolamento | 9,63 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°37′17.77″N 7°28′30.91″E |
Data prima ascensione | 23 agosto 1842 |
Autore/i prima ascensione | Pierre-Balthazar Chamonin (curato di Cogne) |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso |
Supergruppo | Catena Emilius-Tersiva |
Gruppo | Gruppo della Tersiva |
Sottogruppo | Nodo della Punta Tersiva |
Codice | I/B-7.IV-C.8.a |
La Punta Tersiva (Pointe Tersive in francese - pron. AFI: [tɛʁsiv]) è una montagna delle Alpi Graie alta 3.515 m s.l.m., dall'aspetto piramidale, posta tra la val Clavalité (comune di Fénis) e i valloni dell'Urtier e di Grauson (val di Cogne).