Punta dei Tre Scarperi Dreischusterspitze | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 152 m s.l.m. |
Prominenza | 1 393 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°43′46.92″N 12°20′09.6″E |
Altri nomi e significati | (DE) Dreischusterspitze |
Data prima ascensione | 18 luglio 1869 |
Autore/i prima ascensione | Paul Grohmann, Peter Salcher, Franz Innerkofler |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo |
Supergruppo | Dolomiti di Sesto |
Gruppo | Gruppo dei Tre Scarperi |
Sottogruppo | Bastione principale dei Tre Scarperi |
Codice | II/C-31.I-A-2.b |
La Punta dei Tre Scarperi (Dreischusterspitze o anche solo Dreischuster in tedesco), chiamata anche cima Tre Scarperi, è la cima più alta del gruppo delle Dolomiti di Sesto (3.152 m s.l.m.).