Purosangue inglese | |
---|---|
Specie | ![]() |
![]() | |
Altri nomi | PSI |
Localizzazione | |
Zona di origine | Gran Bretagna |
Epoca di origine | 1793 |
Diffusione | In tutto il mondo |
Aspetto | |
Altezza | 150-173 cm |
Peso | 320-450 kg |
Mantello | Baio, sauro, morello, grigio, roano |
Allevamento | |
Utilizzo | Ippica, equitazione |
Carattere | Coraggioso, affettuoso, affidabile |
Il purosangue inglese (PSI) è una razza equina originaria della Gran Bretagna. Si tratta di una razza selezionata per la corsa al galoppo negli ippodromi proprio grazie alle caratteristiche di agilità,velocità e spirito. Anche per queste caratteristiche sono detti "a sangue caldo"[1]
Il purosangue inglese si è sviluppato intorno al XVII e XVIII secolo in Inghilterra, quando le fattrici locali furono fatte accoppiare con esemplari importati di stalloni arabi, Barb e turcomanni. Infatti tutti i purosangue moderni possono far risalire i loro pedigree a tre stalloni originariamente importati in Inghilterra nei secoli XVII e XVIII e ad un numero maggiore di fattrici inglesi.[1]
Ad oggi il purosangue inglese è usato principalmente per le corse, ma può essere usato anche per altre discipline come il salto ostacoli, il dressage, il polo, la caccia alla volpe e il concorso completo. Proprio per la loro indole competitiva, durante le competizioni i purosangue inglese partecipano con il massimo sforzo, e questo ha provocato alti tassi di incidenti e problemi di salute, come ad esempio il sanguinamento polmonare.[1]
I purosangue inglesi sono anche comunemente incrociati per creare nuove razze o migliorare quelle esistenti, sono stati, infatti, influenti nella creazione del Quarter Horse, dello standardbred, dell'anglo-arabo e di varie razze a sangue caldo.