Quarta guerra anglo-mysore parte delle Guerre anglo-mysore | |
---|---|
![]() | |
Data | 1798–1799 |
Luogo | Subcontinente indiano |
Esito | vittoria britannica e dei suoi alleati |
Schieramenti | |
Comandanti | |
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |
La Quarta guerra anglo-mysore (1798–1799) fu una guerra dell'India meridionale tra il Regno di Mysore e la Compagnia britannica delle Indie orientali sotto la guida del conte di Mornington.
Questo fu l'ultimo conflitto delle Guerre anglo-mysore. Gli inglesi ottennero il controllo diretto di Mysore, restaurandovi la dinastia dei Wodeyar (sotto la tutela di un commissario britannico). Il giovane erede di Tipu, Fateh Ali venne inviato in esilio dopo la sconfitta e la morte del padre. Il regno di Mysore divenne uno stato principesco dell'Impero anglo-indiano e cedette il distretto di Coimbatore, Uttara Kannada e Dakshina Kannada al governo diretto degli inglesi. La guerra, e nello specifico la battaglia di Mallavey e l'assedio di Seringapatam, vengono narrate nella novella storica La sfida della tigre