La quarta guerra siriaca fu un conflitto armato combattuto fra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto tra il 219 e il 217 a.C., guidati rispettivamente da Antioco III e Tolomeo IV Filopatore per il possesso della Celesiria (la regione del Medio Oriente che include il Libano, la Palestina e la Fenicia). Nonostante Antioco inizialmente fosse riuscito a ottenere una grande serie di successi, le forze tolemaiche trionfarono nella grande battaglia di Rafah, vincendo la guerra.
La quarta querra siriaca è il conflitto ellenistico meglio documentato, in quanto Polibio le dedicò un'ampia sezione del libro V delle sue Storie; è dunque particolarmente importante per illustrarci l'organizzazione militare, l'addestramento, il comando, l'armamento, la strategia, la tattica e l'ideologia militare degli stati ellenistici.