Quarta guerra siriaca

Quarta Guerra Siriaca
parte delle Guerre siriache
Data219-217 a.C.
LuogoCelesiria
Casus belliConquista di Seleucia di Pieria da parte di Antioco III
EsitoVittoria del regno d'Egitto
Modifiche territorialiI Tolomei conservano il dominio sulla Celesiria, ma i Seleucidi rientrano in possesso di Seleucia di Pieria
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Circa 80.000 uomini
  • 3.000 uomini della Guardia Reale
  • 2.000 peltasti
  • 25.000 picchieri della falange macedone
  • 20.000 picchieri indigeni egiziani addestrati come falangiti
  • 8.000 mercenari greci
  • 3.000 mercenari cretesi
  • 3.000 africani armati alla maniera macedone
  • 6.000 guerrieri traci e galli
  • 700 cavalieri della guardia reale
  • 2.300 cavalieri africani e indigeni
  • 2.000 cavalieri mercenari
  • 73 elefanti da guerra africani
  • Numero imprecisato di truppe di guarnigione delle città
  • 30 navi corazzate
circa 70.000 uomini
  • 10.000 falangiti scelti (Argiraspidi)
  • 20.000 picchieri della falange macedone
  • 13.500 truppe leggere asiatiche di varia nazionalità
  • 5.000 mercenari greci
  • 1.000 mercenari traci
  • 2.500 mercenari cretesi
  • 6.000 cavalieri
  • 102 elefanti da guerra indiani
  • 10.000 soldati arabi alleati
  • 20 navi corazzate
  • 20 navi veloci
  • Perdite
    almeno 5.000 morti e 2.000 prigionieriAlmeno 10.000 morti e 4.000 prigionieri
    Voci di guerre presenti su Wikipedia

    La quarta guerra siriaca fu un conflitto armato combattuto fra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto tra il 219 e il 217 a.C., guidati rispettivamente da Antioco III e Tolomeo IV Filopatore per il possesso della Celesiria (la regione del Medio Oriente che include il Libano, la Palestina e la Fenicia). Nonostante Antioco inizialmente fosse riuscito a ottenere una grande serie di successi, le forze tolemaiche trionfarono nella grande battaglia di Rafah, vincendo la guerra.

    La quarta querra siriaca è il conflitto ellenistico meglio documentato, in quanto Polibio le dedicò un'ampia sezione del libro V delle sue Storie; è dunque particolarmente importante per illustrarci l'organizzazione militare, l'addestramento, il comando, l'armamento, la strategia, la tattica e l'ideologia militare degli stati ellenistici.


    From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

    Developed by Nelliwinne