Quei figuri di tanti anni fa

Disambiguazione – Se stai cercando il testo teatrale, vedi Quei figuri di trent'anni fa.
Quei figuri di tanti anni fa
Commedia in un atto unico
AutoreEduardo De Filippo
Lingua originaleNapoletano
GenereTeatro napoletano, farsa
AmbientazioneIl Circolo della caccia, che cela una bisca
Composto nel1956 (Ripresa dall'originale [1])
Prima italiana1956
Personaggi
  • Gennaro Fierro, biscazziere ed ex galeotto
  • Luigino Poveretti, giovane ingenuo e nuovo "palo" della sala da gioco
  • Peppino Fattibene, avvocato del Tribunale
  • Barone, compare di Gennaro
  • Giovannino, sfortunato al gioco
  • Riccardo, giocatore
  • Scupputella, ladro e favoreggiatore
  • Scamuso, assassino latitante e ladro
  • Delegato della polizia
  • Filumena, signora decaduta, ora cameriera del circolo
  • Emilia, sorella di Giovannino
  • Assunta Petrella, alias Marchesa madre
  • Peppenella, alias Sciù-Sciù, fidanzata di don Gennaro Fierro
  • Rosetta Colombo, alias Baronessina Rosy
  • Rafilina, alias Contessina Fifì
  • Regia: Vieri Bigazzi
  • Fotografia: Enzo Oddone
  • Montaggio: Enzo Monachesi
  • Musiche: Nino Rota
 

«-E 'o palo viecchio?
-Se 'nfracetaje»

«-Fuori il grillo!»

Quei figuri di tanti anni fa è una ripresa teleteatrale della commedia Quei figuri di trent'anni fa, scritta da Eduardo De Filippo nel 1929.

La ripresa è presente in due diverse edizioni: in Sei telefilm da sei atti unici del 1956 e in Il teatro di Eduardo. Quarto ciclo. 1977-81 del 1978.

Si tratta di un atto unico del teatro di Eduardo, caratterizzato da alcune influenze del genere farsesco, con una durata complessiva di circa un'ora.

  1. ^ Composta nel 1929

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne