Quel che bolle in pentola

Quel che bolle in pentola
Titolo originalePot-Bouille
Frontespizio della prima edizione
AutoreÉmile Zola
1ª ed. originale1882
Genereromanzo
Lingua originalefrancese
AmbientazioneParigi
SerieI Rougon-Macquart
Preceduto daNanà
Seguito daAl paradiso delle signore

Quel che bolle in pentola (1882), noto in Italia anche come La solita minestra, è il decimo volume de I Rougon-Macquart di Émile Zola.

Il libro deve il suo titolo (in orig. Pot-Bouille) alla formula popolare che si riferisce ad una cucina poco raffinata, alla pentola nella quale si confondono diversi alimenti, così come nel romanzo, ambientato in un claustrofobico palazzo parigino, si confondono i tanti personaggi grazie ai quali Zola mette in luce vizi e ipocrisie della piccola borghesia.

Dietro agli stucchi e alla scalone di marmo del palazzo, avvolti nella più austera "onestà", si celano tradimenti senza passione, corse al matrimonio e all'eredità per tornaconto economico, comportamenti di stizzita superiorità verso la servitù.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne