Quercetina

Quercetina
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
3,3',4',5,7-pentaidrossiflavone
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC15H10O7
Massa molecolare (u)302,236 g/mol
Aspettosolido giallo
Numero CAS6151-25-3
Numero EINECS204-187-1
PubChem5280343
DrugBankDBDB04216
SMILES
C1=CC(=C(C=C1C2=C(C(=O)C3=C(C=C(C=C3O2)O)O)O)O)O
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua(20 °C) quasi insolubile
Temperatura di fusione305 °C (578 K) (decomposizione)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H301
Consigli P301+310 [1]

La quercetina è un flavonoide.

Appartenente al gruppo dei flavonoli (e più precisamente a quello dei tetraossiflavonoli), la quercetina è la componente agliconica di vari glicosidi, tra cui la rutina e la quercitrina.
Tra i flavonoidi più comuni, essa è isolabile da numerose specie vegetali: ippocastano, calendula, biancospino, camomilla, iperico e Ginkgo biloba.

Alimenti particolarmente ricchi di quercetina sono:

  • il cappero (è la pianta che ne contiene la maggior quantità rispetto al peso),
  • il levistico
  • l'uva (sia bianca che rossa) e il vino rosso. Nell'uva infatti questa viene sintetizzata sia nelle varietà bianche che rosse (non è detto che le uve rosse ne producano di più), mentre per quello che riguarda il vino è maggiormente presente in quello rosso a causa del processo di trasformazione che prevede un'estrazione spinta dei composti dalle bucce.
  • la cipolla rossa,
  • il verde,
  • il mirtillo,
  • la mela,
  • Il mango,
  • la propoli,
  • il sedano,
  • il radicchio.
  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 07.03.2011

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne