Questione ladina

Con questione ladina s'intendeva un dibattito accademico e scientifico vertente sulla classificazione, all'interno del sistema romanzo, del ladino, del romancio e del friulano. Alcuni linguisti italiani, contrapponendosi all'Ascoli e altri linguisti come l'italiano Merlo, negavano, in sostanza, che queste tre lingue costituissero un gruppo romanzo autonomo (il cosiddetto retoromanzo o gruppo del ladino) e ritenevano rientrassero nel più ampio sistema altoitaliano. La "questione ladina" è da tempo ormai risolta con il riconoscimento sia a livello accademico italiano[1] che internazionale dell'autonomia di romancio, ladino e friulano, nell'ambito delle lingue romanze.

  1. ^ Lorenzo Renzi e Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, 2015. Vedi disegno nr. 1 a pag. 319: "Le lingue romanze in Europa oggi": il disegno include i dialetti gallo-italici, o alto-italiani o cisalpini, e gli idiomi italiani centro-meridionali, nella lingua italiana; nel mentre ne esclude ladino, friulano, sardo e romancio elencati tra le lingue romanze e non inclusi - nella mappa - nella lingua italiana.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne