Questione meridionale

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Eugenio Bennato, vedi Questione meridionale (album).

«Che esista una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio. C'è fra il nord e il sud della penisola una grande sproporzione nel campo delle attività umane, nella intensità della vita collettiva, nella misura e nel genere della produzione, e, quindi, per gl'intimi legami che corrono tra il benessere e l'anima di un popolo, anche una profonda diversità fra le consuetudini, le tradizioni, il mondo intellettuale e morale.»

La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario[2], della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.

Utilizzata per la prima volta nel 1873 dal deputato radicale lombardo Antonio Billia, intendendo la disastrosa situazione economica del Mezzogiorno in confronto alle altre regioni dell'Italia unita,[3] viene adoperata nel linguaggio comune ancora oggi.

La questione meridionale resta aperta, per una serie di motivazioni di carattere economico. Infatti, il ritardo nello sviluppo rispetto al Centro-Nord, anche successivamente alla Seconda guerra mondiale, non si sarebbe mai potuto annullare del tutto, dal momento che, nel periodo che va dal 1971 (da quando i dati sono disponibili) al 2017, lo stato italiano ha investito in media per abitante, molto più al centro-nord che al sud, rendendo non solo incolmabile il divario, ma anzi, accentuandolo.[4][5] Secondo il rapporto Eurispes: Risultati del Rapporto Italia 2020, se della spesa pubblica totale, si considerasse la fetta che ogni anno il Sud avrebbe dovuto ricevere in percentuale alla sua popolazione, emerge che, complessivamente, solo dal 2000 al 2017, la somma corrispondente sottrattagli ammonta a circa 840 miliardi di euro netti (in media, circa 46 miliardi di euro l’anno)[5].

  1. ^ Giustino Fortunato, Il Mezzogiorno e lo stato italiano: volume secondo, Laterza, Bari, 1911, p.311-312
  2. ^ Francesco Barbagallo scrive in Mezzogiorno e questione meridionale (1860-1960): "La storia della questione meridionale è la storia del Mezzogiorno nello Stato italiano e della riflessione sul particolare tipo di rapporto realizzatosi tra il Mezzogiorno e lo Stato, tra diverse strutture economiche e ceti sociali. La questione meridionale nasce quindi al momento dell'unità, come problema dei Mezzogiorno all'interno dello Stato italiano, come forma particolare dell'espansione meridionale rapportata al modello unitario di sviluppo capitalistico messo in moto nei decenni successivi al 1860."
  3. ^ Salvatore Francesco Romano, Storia della questione meridionale, Edizioni Pantea, 1945, p. 42. ISBN non esistente
  4. ^ Guido Pescosolido, Questione del Mezzogiorno, su https://www.treccani.it/, Enciclopedia Italiana - VII Appendice, 2007.
  5. ^ a b Eurispes: risultati del rapporto Italia 2020, su https://eurispes.eu/, 30 Gennaio 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne