Quetzalcoatlus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quetzalcoatlus
Scheletro di Q. northropi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine†Pterosauria
Sottordine†Pterodactyloidea
Famiglia†Azhdarchidae
Sottofamiglia†Quetzalcoatlinae
GenereQuetzalcoatlus
Lawson, 1975
Nomenclatura binomiale
†Quetzalcoatlus northropi
Lawson, 1975
Specie
  • Q. northropi
    Lawson, 1975
  • Q. lawsoni
    Andres & Langston Jr., 2021[1]

Quetzalcoatlus (il cui nome deriva dal dio serpente piumato azteco, Quetzalcoatl, in lingua nahuatl) è un genere estinto di pterosauro azhdarchide di grandi dimensioni vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in Nord America. Il genere Quetzalcoatlus contiene due specie: la specie tipo Q. northropi, nominata da Douglas Lawson nel 1975; e una specie più piccola, Q. lawsoni, nota per molti anni come una specie indeterminata prima di essere nominata da Brian Andres e Wann Langston Jr. (postumo), nel 2021.[1] Questo animale è membro della famiglia degli Azhdarchidae, una famiglia di pterosauri generalmente di grandi dimensioni, dotati di un lungo becco privo di denti e un collo lungo e rigido.[2]

  1. ^ a b Brian Andres e Wann Langston Jr., Morphology and taxonomy of Quetzalcoatlus Lawson 1975 (Pterodactyloidea: Azhdarchoidea), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 41, sup1, 14 dicembre 2021, pp. 142, DOI:10.1080/02724634.2021.1907587, ISSN 0272-4634 (WC · ACNP). URL consultato l'8 dicembre 2021.
  2. ^ Quetzalcoatlus, su Paleobiology Database. URL consultato il 4 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne