R101 | |
---|---|
L'R101 in fase di manovra a terra | |
Descrizione | |
Tipo | Trasporto passeggeri |
Equipaggio | 45 |
Costruttore | Royal Airship Works |
Cantieri | Royal Airship Works, Cardington |
Data ordine | 1924 |
Data impostazione | 1926 |
Data primo volo | 14 ottobre 1929 |
Matricola | G-FAAW |
Destino finale | Distrutto in seguito a collisione con collina nei pressi di Beauvais, il 5 ottobre 1930 |
Dimensioni e pesi | |
Struttura | Dirigibile rigido |
Lunghezza | Originale: 224 m (735 ft)
Dopo la II serie di modifiche del 1930: |
Diametro | 40 m (130 ft) |
Volume | Originale: 138 575,3 m³ (4 893 740 cu ft)
Dopo la I serie di modifiche tra 1929 e 1930: |
Gas | Idrogeno in 14 celle |
Capacità | Cabine: 50 cabine (singole, doppie e per 4 persone per un massimo di 100 posti) su due ponti Carico utile: 35 ton |
Propulsione | |
Motore | 5 motori diesel Beardmore Mk.I Tornado a 8 cilindri |
Potenza | 585 CV ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | Originale: 114,3 km/h (71,0 mph)
Dopo la II serie di modifiche del 1930: |
voci di dirigibili presenti su Wikipedia |
Disastro dell'R101 | |
---|---|
I resti del dirigibile dopo lo schianto | |
Tipo di evento | Rottura contenitore e combustione idrogeno |
Data | 4 ottobre 1930 |
Luogo | Beauvais |
Stato | Francia |
Coordinate | 49°23′55″N 2°06′06″E |
Tipo di aeromobile | Dirigibile |
Nome dell'aeromobile | R101 |
Partenza | Cardington |
Destinazione | Karachi |
Passeggeri | 54 |
Vittime | 48 |
Sopravvissuti | 6 |
Mappa di localizzazione | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
L'R101 fu un dirigibile rigido britannico per il trasporto passeggeri costruito nei cantieri della Royal Airship Works tra il 1926 e il 1930. Rimase distrutto in seguito ad un urto con una collina nei pressi di Beauvais, Francia, il 5 ottobre 1930, durante un volo Londra-Karachi. Assieme all'R100, costruito dall'azienda aeronautica Vickers che operava nel settore degli armamenti, l'R101 costituiva uno dei due prototipi per una nuova flotta di dirigibili, adattabili anche per scopi bellici e con un volume di ben 230000 m³, che il governo inglese progettava di costruire.