RCW 159

RCW 159
Resto di supernova
RCW 159
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneSagittario
Ascensione retta18h 25m 00s[1]
Declinazione-16° 34′ 00″[1]
Coordinate galattichel = 15,2; b = -01,8[1]
Distanza5700[2] a.l.
(18600[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)15' x 15'[3]
Caratteristiche fisiche
TipoResto di supernova
Dimensioni81,1 a.l.
(24,9 pc)
Altre designazioni
G015.1-01.6[2]
Mappa di localizzazione
RCW 159
Categoria di resti di supernova

RCW 159 è una resto di supernova visibile nella costellazione del Sagittario.

Si individua circa un grado a est della ben nota Nebulosa Omega (M17), in un campo ricchissimo della Via Lattea, oscurato in parte da dense nubi di polveri. Trovandosi a declinazioni moderatamente australi, la sua osservazione è leggermente più semplice dalle regioni dell'emisfero australe terrestre, mentre dall'emisfero boreale può essere osservata senza difficoltà a sud del 70º parallelo nord.

Si tratterebbe di un resto di supernova, situato probabilmente in corrispondenza del Braccio Scudo-Croce a una distanza di circa 5700 parsec (18600 anni luce) dal sistema solare;[2] possiede una forma vagamente triangolare e appare parzialmente oscurata da polveri oscure.

  1. ^ a b c Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 26 agosto 2011.
  2. ^ a b c d Guseinov, O. H.; Ankay, A.; Tagieva, S. O., Observational data on galactic supernova remnants: the supernova remnants within l=0-90 degrees, in Serbian Astronomical Journal, dicembre 2003. URL consultato il 26 agosto 2011.
  3. ^ Rodgers, A. W.; Campbell, C. T.; Whiteoak, J. B., A catalogue of Hα-emission regions in the southern Milky Way, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 121, n. 1, 1960, pp. 103–110. URL consultato il 26 agosto 2011.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne