RCW 83 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Centauro |
Ascensione retta | 14h 08m 42s[1] |
Declinazione | -62° 04′ 00″[1] |
Coordinate galattiche | l = 311,8; b = +00,5[1] |
Distanza | 4900[2] a.l. (1500[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 60' x 50'[3] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Dimensioni | 85,4 a.l. (26,2 pc) |
Altre designazioni | |
Avedisova 2534 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
RCW 83 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.
Appare come una nube piuttosto estesa situata nella parte meridionale della costellazione, a breve distanza angolare dalla brillante stella Hadar, di magnitudine 0,61. Data la sua declinazione fortemente australe, la sua osservazione è possibile solo dalle regioni dell'emisfero australe terrestre e da quelle tropicali dell'emisfero boreale; dall'emisfero sud appare circumpolare fino alle latitudini subtropicali. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale va da marzo a settembre.
Si tratta di una regione H II di notevole estensione situata sul bordo esterno del Braccio del Sagittario alla distanza di circa 1500 parsec (4900 anni luce);[2] le principali fonti della sua ionizzazione sarebbero due stelle di grande massa, la stella blu HD 123590 di classe spettrale O7.5V e la gigante blu HD 122669, di classe B1III.[4] Al suo interno sono attivi alcuni processi di formazione stellare, testimoniati dalla presenza di sorgenti di radiazione infrarossa, una delle quali identificata dall'IRAS (IRAS 14051-6147),[5] mentre non si rilevano sorgenti di onde radio. Si ritiene che questa nube e la vicina RCW 85 siano parte di un esteso complesso nebuloso situato ad est della brillante associazione Centaurus OB1, una grande associazione OB posta a pari distanza dalla nube che conta oltre una ventina di stelle giovani e massicce delle prime classi spettrali e due stelle di Wolf-Rayet.[6]