L'RC Drift (Radio-controlled drifting) è una manovra effettuabile con le automobili radiocomandate, equivalente del drifting svolto dalle automobili vere.
Si tratta di intraversare l'auto lungo curva cercando di eseguire una determinata traiettoria in sbandata controllata. Le categorie di auto radiocomandate utilizzate per il drifting possono essere elettriche o con motore a scoppio. Le prime sono le più utilizzate in questa disciplina, in quanto offrono coppia costante lungo tutta l'arco d'utilizzo del motore elettrico e permettono lo slittamento dell'asse posteriore in modo più controllabile e progressivo rispetto a quelle con motore a scoppio, le quali hanno una erogazione scorbutica e una curva di coppia non lineare, oltre ai problemi legati alle frizioni.
Per eseguire al meglio una derapata, sono fondamentali 2 aspetti: la trazione (inizialmente erano più usate le 4x4, poi si è diffusa la trazione posteriore) e le gomme da drift. Il primo aspetto è necessario affinché il veicolo risulti controllabile, poiché l'interasse ridotto e il peso dei modellini contenuto, attualmente, non permettono di effettuare le manovre in maniera fluida. Il secondo aspetto è necessario affinché le ruote forniscano solamente la tenuta sufficiente a non far perdere il controllo del mezzo. Le gomme da drift sono reperibili nei negozi di modellismo dinamico specializzati, in quanto questa particolare disciplina non è ancora molto comune; inoltre, i modellisti più esperti se le autocostruiscono, usando i cerchioni inutilizzati su cui incollano un tubo in PVC (tipo quelli delle grondaie) tagliato a misura; questo tipo di pneumatico autocostruito è molto utile quando si corre sul cemento liscio. Per quanto riguarda la trazione, esistono tre modi di concepire e guidare i modelli da drift: