RMS Mauretania | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Transatlantico |
In servizio con | ![]() |
Armatore | ![]() ![]() |
Proprietà | Cunard Line (1907-1934) Cunard-White Star Line (1934-1935) |
Porto di registrazione | Liverpool |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU: Numero ufficiale del Regno Unito: 124093 |
Costruttori | Swan, Hunter & Wigham Richardson |
Cantiere | Wallsend, Inghilterra |
Impostazione | 1904 |
Varo | 20 settembre 1906 |
Entrata in servizio | 16 novembre 1907 |
Intitolazione | Mauretania, antica provincia romana |
Radiazione | Settembre 1934 |
Destino finale | Demolita nel 1935 a Rosyth, in Scozia |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 31.938 tsl |
Lunghezza | 240,8 m |
Larghezza | 26,8 m |
Pescaggio | 11,4 m |
Propulsione | 25 caldaie, 4 turbine ad azione diretta Parsons[1] 4 eliche a tripla pala[2] Potenza: 68.000 CV [3] 76.000 CV [4] 90.000 CV [5]. |
Velocità | 28,75 nodi (53 km/h) |
Equipaggio | 802 |
Passeggeri | 2 165 |
Note | |
Soprannome | Maury |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Il RMS Mauretania è stato un transatlantico britannico in servizio presso la compagnia Cunard Line. Il Mauretania fu uno dei transatlantici più famosi e di maggior successo durante "l'età d'oro" delle grandi navi passeggeri oceaniche, conquistando il prestigioso Nastro Azzurro per la traversata atlantica più veloce nel 1909 e detenendolo per 20 anni.[6]