RMS Queen Elizabeth

RMS Queen Elizabeth
La RMS Queen Elizabeth
Descrizione generale
TipoTransatlantico
In servizio con Royal Navy (1940-1947)
Armatore Cunard-White Star Line (1947-1949)
Cunard Line (1950-1968)
ProprietàCunard-White Star Line (1938-1949)
Cunard Line (1950-1968)
The Queen Corporation (1968-1970)
Orient Overseas Line (1970-1972)
Porto di registrazione Liverpool (1938-1968)
Nassau (1970-1972)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Golf
G
Bravo
B
Sierra
S
Sierra
S
(Golf-Bravo-Sierra-Sierra)
(come Queen Elizabeth)

Numero IMO: 5287902

Ordine6 ottobre 1936
CostruttoriJohn Brown and Company
CantiereClydebank, Scozia
Costruzione n.552
Impostazione4 dicembre 1936
Completamento27 settembre 1938
Entrata in servizio3 marzo 1940
Nomi successiviElizabeth (1968-1970)
Seawise University (1970-1972)
IntitolazioneElizabeth Bowes-Lyon, regina consorte del Regno Unito (1938-1968)
Destino finaleIncendiata e incagliata a Hong Kong nel 1972, e successivamente demolita
Caratteristiche generali
Stazza lorda85 000 tsl
Lunghezza314 m
Larghezza36 m
Altezza71 m
Pescaggio11,6 m
Equipaggio1 200
Passeggeri2 283
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

La RMS Queen Elizabeth fu un transatlantico della Cunard Line che navigò come bastimento di lusso lungo la linea Southampton - New York, via Cherbourg, per oltre vent'anni. La nave fece anche servizio postale come membro del servizio espresso.

Impostata dalla John Brown & Company nella metà degli anni trenta, con il numero di Scafo 552,[1] venne varata il 28 settembre 1938 e battezzata col nome della regina Elisabetta. Il disegno era stato migliorato rispetto alla sua simile RMS Queen Mary e, essendo un po' più grande di quest'ultima, divenne la nave più grande dell'epoca, mantenendo il record di più grande nave passeggeri per altri 56 anni. Entrò in servizio nel febbraio 1940 come trasporto truppe nell'ambito delle azioni della seconda guerra mondiale; solo a partire dall'ottobre 1946 iniziò il suo effettivo compito di transatlantico.

Alla fine degli anni sessanta, a seguito della ridotta popolarità dei viaggi transoceanici, la Queen Elizabeth e la Queen Mary vennero tolte dal servizio e sostituite dalla più moderna RMS Queen Elizabeth 2.

Fu venduta e passò di mano in mano; l'ultimo proprietario fu Tung Chao Yung, un imprenditore di Hong Kong che cercò di farne un'università galleggiante. Nel 1972, al termine di un lungo viaggio di trasferimento verso il porto di Hong Kong, la nave prese misteriosamente fuoco e si capovolse;[2] tra il 1974 e il 1975 venne parzialmente demolita.

  1. ^ Articolo del Popular Mechanics riguardante la RMS Queen Elizabeth, in lingua inglese
  2. ^ Classic Liners and Cruise Ships - Queen Elizabeth

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne