RSD-10 Pioner SS-20 Saber | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Missile balistico a raggio intermedio |
Impiego | terrestre su rampa mobile stradale |
Sistema di guida | inerziale |
Progettista | Moscow Institute of Thermal Technology |
Costruttore | Industria di Stato |
In servizio | 1976 |
Ritiro dal servizio | 1988 |
Esemplari | 405 |
Peso e dimensioni | |
Peso | 37.100 kg |
Lunghezza | 16,5 m |
Diametro | 1,8 m |
Prestazioni | |
Gittata | 5500 km |
CEP errore massimo | 150-450 m |
Motore | 2 stadi a propellente liquido |
Testata | 3 x 150 chilotoni |
Esplosivo | nucleare |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Il RSD-10 “Pioner” (in russo ракета средней дальности “Пионер?, Raketa Srednej Dal'nosti “Pioner”, Missile a medio raggio “Pioner”) è un missile balistico terra-terra a medio raggio-raggio intermedio provvisto di testata nucleare in dotazione alle Forze armate dell'Unione Sovietica dal 1976 al 1988. Il nome con cui divenne noto fuori dall'URSS, SS-20, è quello assegnatogli a suo tempo dalla codifica NATO.
Esso fu, all'epoca, il missile di teatro più moderno schierato dalle Forze armate sovietiche e ne furono prodotti 650 esemplari. Progettato come sostituto dei vecchi SS-4 Sandal ed SS-5 Skean, schierati in Europa dell'Est, garantiva il doppio della potenza distruttiva dei due sistemi precedentemente citati.