R Hydrae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Gigante rossa |
Classe spettrale | M7IIIe |
Tipo di variabile | variabile Mira |
Periodo di variabilità | 385 giorni |
Distanza dal Sole | 538 anni luce |
Costellazione | Idra |
Coordinate | |
(all'epoca J2000[1]) | |
Ascensione retta | 13h 29m 42,78s |
Declinazione | -23° 16′ 52,79″ |
Lat. galattica | +38,7498 |
Long. galattica | 314,2229 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | da 3,0 a 11,0 |
Magnitudine ass. | 0,95 |
Nomenclature alternative | |
R Hya, BD −-22°3601, HD 117287, SAO 181695, HIP 65835, HR 5080, AAVSO 1324-22, PPM 261719, CD-22 9961, TYC 6713-24-1, IRAS 13269-2301
| |
R Hydrae è una stella variabile del tipo Mira, di classe spettrale M7IIIe, appartenente al ramo asintotico delle giganti[2], situata nella costellazione dell'Idra. La R Hydrae è a circa 538 anni luce di distanza dal Sole[3]. R Hydrae è un membro dell'ammasso aperto delle Iadi sebbene apparentemente ne sia distante[4]. R Hydrae è immersa in una estesa e complessa nube circumstellare di polveri composte principalmente di silicio[2]. Si individua con facilità a sud di Spica (α Virginis), a meno di un grado ad est di γ Hydrae, l'unica stella di terza magnitudine presente a sud di Spica, prima di arrivare al Centauro. In fase di massima luminosità fa coppia con la stella γ Hydrae, mentre in fase di minima è inosservabile sia ad occhio nudo che con un binocolo.