Racchette da neve

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Ciaspole moderne.
Ciaspole tradizionali.

Le racchette da neve (o caspe, ciaspe, ciaspole[1] oppure anche ciastre[2]) sono uno strumento che consente di spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca poiché aumenta la superficie calpestata e quindi anche il "galleggiamento", tipicamente usate in attività di escursionismo su ambiente innevato. Inizialmente erano fatte di corda intrecciata e legno, oggi sono per lo più di plastica o di materiale simile. Il nome "ciaspole" è un termine del ladino noneso (val di Non), è entrato nel linguaggio comune dopo il successo de "La Ciaspolada"[senza fonte]. La prima edizione ha avuto luogo a Tret, frazione di Fondo (val di Non), con partenza ed arrivo in località Plazze.

Uso delle ciaspole
  1. ^ Dalla Palma & Re 2010.
  2. ^ Escursioni con le ciastre nelle Valli Valdesi: Valli Germanasca, Chisone e Pellice: 55 itinerari con le racchette da neve, Dronero, Libri della Bussola, 2009, ISBN 978-88-96031-04-9.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne