Race Driver: GRID videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, Nintendo DS |
Data di pubblicazione | Windows, PS3 e Xbox 360:![]() ![]() ![]() |
Genere | Simulatore di guida |
Tema | Gran Turismo |
Origine | Regno Unito |
Sviluppo | Codemasters |
Pubblicazione | Codemasters, FX Interactive (Italia e Spagna) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, Multiplayer |
Periferiche di input | Sixaxis o DualShock 3, Gamepad, Controller Wireless e Touch screen |
Motore grafico | EGO |
Supporto | Blu-ray Disc, DVD-ROM, Nintendo DS Card e distribuzione digitale Steam |
Requisiti di sistema | Windows XP/Vista, CPU Pentium 4 3.0 GHz o Athlon 64, RAM 1 GB RAM, Scheda video GeForce 6800/Radeon X1300 o superiori, Scheda audio DirectX 9.0c compatibile, HD 12,5 GB Dual-Layer compatibile |
Fascia di età | ESRB: E · OFLC (AU): G · PEGI: 7 |
Seguito da | Grid 2 |
Race Driver: GRID (conosciuto anche come GRID) è un videogioco di guida sviluppato dalla Codemasters ed uscito in Europa il 30 maggio 2008 per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows e l'8 agosto 2008 per il Nintendo DS. GRID è il settimo titolo della serie TOCA Touring Car, giocabile con la prima e seconda generazione di PlayStation. La grafica è molto realistica e le modalità di gioco sono diverse[1].
La simulazione di guida prevede, a seguito di incidenti più o meno gravi, il rischio di riportare danni a diverse parti dell'automobile (ruote, motore, asse, ecc.)[1]. La novità principale del titolo è la possibilità di "riavvolgere" il tempo (cosiddetto flashback), cosicché il giocatore possa porre rimedio a una manovra errata[1]. Nel 2012 la Codemasters ha annunciato il seguito del gioco, intitolato Grid 2, uscito nel 2013.