Radegonda | |
---|---|
La regina Radegonda si ritira in monastero (miniatura tratta dal codice 250 conservato nella médiathèque François Mitterrand di Poitiers). | |
Regina dei Franchi | |
In carica | 540 – 550 |
Predecessore | Clotilde |
Nascita | Erfurt, 518 |
Morte | Poitiers, 13 agosto 587 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Notre Dame a Poitiers |
Padre | Bertario di Turingia |
Consorte | Clotario I |
Santa Radegonda | |
---|---|
Santa Radegonda raffigurata sulla vetrata della chiesa di Valdivienne | |
Regina dei Franchi | |
Nascita | Erfurt, 518 |
Morte | Poitiers, 13 agosto 587 |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Santuario principale | Chiesa di Santa Radegonda a Poitiers |
Ricorrenza | 13 agosto |
Radegonda (Erfurt, 518 – Poitiers, 13 agosto 587) è stata moglie del re della dinastia merovingia Clotario I e quindi regina del regno franco di Soissons.
Si impegnò nella diffusione del cristianesimo tra i sudditi e fu fondatrice di chiese e monasteri e in uno di questi si ritirò. Viene anche venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che la commemora il 13 agosto.