![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
N. 7 su 7 del Campionato del mondo rally 2020 | |||||||
Data | dal 3 al 6 dicembre 2020 | ||||||
Nome ufficiale | ACI Rally Monza 2020 | ||||||
Percorso | 191,97[1][2] km | ||||||
Superficie | Asfalto/neve | ||||||
Prove speciali | 14[1][2] | ||||||
Equipaggi | Partiti: 92 Arrivati: 71 | ||||||
Risultati | |||||||
WRC | |||||||
|
Il Rally di Monza 2020, ufficialmente denominato ACI Rally Monza, è stata la settima e ultima prova del campionato del mondo rally 2020 nonché l'edizione 2020 del Rally di Monza e la prima con valenza mondiale. La manifestazione si è svolta dal 3 al 6 dicembre prevalentemente all'interno dell'Autodromo nazionale di Monza, sede del rally e dove fu allestito anche il parco assistenza per i concorrenti, con l'eccezione della giornata di sabato 5 dicembre, quando le prove speciali si svolsero sui tornanti innevati delle Prealpi Bergamasche, a nord-est di Monza.[3][4].
L'evento non faceva parte del programma originario del campionato, tuttavia, a causa della pandemia di COVID-19 che provocò radicali modifiche nella struttura dell'intera stagione, nella prima decade di ottobre esso fu inserito ufficialmente in calendario.[5]
La gara è stata vinta dal francese Sébastien Ogier, navigato dal connazionale Julien Ingrassia, al volante di una Toyota Yaris WRC della squadra ufficiale Toyota Gazoo Racing WRT, davanti alla coppia estone formata da Ott Tänak e Martin Järveoja, su Hyundai i20 Coupe WRC del team Hyundai Shell Mobis WRT, e a quella spagnola composta da Dani Sordo e Carlos del Barrio, anch'essi su una Hyundai i20 Coupe WRC ufficiale. Ogier e Ingrassia, con la vittoria dell'evento e l'incidente di Elfyn Evans[6], si sono laureati campioni del mondo, ottenendo il settimo titolo mondiale, mentre la scuderia Hyundai Motorsport ha vinto il suo secondo titolo costruttori consecutivo.[7][8]
I norvegesi Mads Østberg e Torstein Eriksen, su Citroën C3 R5 della squadra PH Sport, hanno invece ottenuto il successo nel campionato WRC-2, che è valso loro anche la conquista dei titoli piloti e copiloti di categoria[9], mentre il titolo costruttori di categoria era già andato alla squadra tedesca Toksport WRT al termine dell'rally di Sardegna. Nella serie WRC-3 la gara è stata invece vinta dai norvegesi Andreas Mikkelsen e Anders Jæger su Škoda Fabia Rally2 Evo mentre i finlandesi Jari Huttunen e Mikko Lukka si sono aggiudicati il campionato alla guida di una Hyundai i20 R5[10]. La vittoria nonché i titoli mondiali piloti e copiloti Junior WRC sono invece andati alla coppia svedese formata da Tom Kristensson e Joakim Sjöberg su Ford Fiesta Rally4[11].